Costruita su livelli digradanti, conserva nella parte più alta
(il Castello) atmosfere medioevali, come si respirano per
esempio in via delle Volte, una strada coperta di un centinaio
di metri.
Un'arcata dell'incompiuto Palazzo Campagna dà accesso a questo
intrico di stradine, vicoli e piazzette affiancate da costruzioni rinascimentali e case-torri trecentesche, come quella di Arnolfo di Cambio, l'architetto di Santa Maria del Fiore a Firenze, nato a Colle intorno al 1245.
Degni di nota il Duomo barocco, con un Crocifisso del Gianbologna, e il Palazzo Pretorio, sede del Museo Archeologico.
Nella parte bassa, la Chiesa di Sant'Agostino è di Antonio da Sangallo il Vecchio. |